caso DI Studio

Miglioramento della lavorazione dei probiotici con la tecnologia di essiccazione elettrostatica a spruzzo

Sfide del processo di essiccazione convenzionale

I probiotici, come l'ampiamente utilizzato Lactobacillus plantarum, sono spesso essiccati per aumentarne la durata di conservazione. I test condotti sul Lactobacillus plantarum hanno rivelato che la temperatura e l'attività dell'acqua sono fattori critici per la sopravvivenza del probiotico durante la conservazione.

  • L'essiccazione tradizionale a spruzzo provoca l'inattivazione dei microrganismi, a causa dell'inattivazione termica e della disidratazione.
  • La liofilizzazione può anche danneggiare i sistemi biologici, soprattutto a causa del cambiamento dello stato fisico dei lipidi di membrana o della modifica della struttura delle proteine sensibili. La liofilizzazione, inoltre, richiede tempo ed energia.

Le strategie comuni impiegate per superare questi problemi e ottimizzare l'essiccazione dei probiotici comprendono:

  • Induzione dell'adattamento batterico allo stress per aumentare la tolleranza intrinseca delle cellule
  • L'applicazione di agenti protettivi per ridurre al minimo i danni alle cellule durante il processo
  • Ottimizzazione di questi processi convenzionali per moderare le condizioni difficili

Scaricate il caso di studio di Fluid Air per migliorare la lavorazione dei probiotici con la tecnologia di essiccazione elettrostatica a spruzzo

Fluid Air fornisce apparecchiature e sistemi per il trattamento dei dosaggi solidi personalizzati, efficienti ed efficaci, in grado di soddisfare le più complesse applicazioni di modifica e creazione di polveri. Ci impegniamo a superare le aspettative dei nostri clienti nella progettazione, nella realizzazione, nel funzionamento e nell'assistenza dei nostri prodotti, preservando l'energia e l'ambiente.

Scaricate la scheda tecnica per conoscere la nostra tecnologia di essiccazione elettrostatica a spruzzo.

Compila il modulo per scaricare il caso di studio.